+39 0571 544045
info@florentialegno.it
Orari lavorativi
Lun – Ven: 8:30/13 e 14/18.30 | Sab: 9:00/13:00

L’uso del legno in giardino - Florentia Legno srl

Giardino verticale oppure un orto ordinato?

Un modo molto comune per usare il legno in giardino è il riciclo degli EPAL. Il riutilizzo dei bancali in legno è infinito basta far sbizzarrire la creatività.
Si tratta di un legno di abete molto duro e massiccio, anche se non trattato, e si può applicare a tantissimi progetti anche così com’è! Ad esempio è possibile creare in poco tempo una fioriera da appoggiare o appendere al muro, o realizzare le bordature per un orto a terra.
Vi consiglio di carteggiare prima tutta la superficie e di applicare due o tre mani di impregnante del colore che preferite, poi procedete con un protettivo trasparente (vi consiglio quello usato per il ponte delle barche).
Sul retro del pallet spillate o graffettate un tessuto anti-radicante, in modo da proteggere il muro ma contemporaneamente far defluire l’acqua. Potete anche rifinire il retro con della iuta per avere un risultato più pulito. Se volete un effetto, come quello della foto che vi propongo, aggiungete delle tavole delle stesse dimensioni di quelle che già avete o togliete le tavole per dare un effetto più arioso. A questo punto potete scegliere le piante da inserire.
Se avete deciso di appenderlo o appoggiarlo al muro prima dovete mantenere il pallet, per almeno due settimane, orizzontale in modo da permettere alla terra e alle piante di adagiarsi. In questa prima fase annaffiate spesso e premete la terra per velocizzare il processo di compattamento.

 

 

Vialetto e bordature in legno

Un sentiero ben fatto e armonioso è un invito allettante per i visitatori, se è anche ben progettato aumenta la vivibilità del giardino. Un aiuto in questo senso sono le bordature che, se ben create, restituiscono ordine e naturalezza all’area verde. Per unire i vari pezzi delle bordature utilizzate del filo resistente come ad esempio del filo di ferro. Sotto le tavole mettere del tessuto anti radicante con sopra della ghiaia, infine per mantenere le stecche ferme e per non farle affondare nel terreno bagnato potete aggiungere la ghiaia anche intorno alla tavola di legno.
Per altre info e consigli venite a trovarci da Florentia Brico, possiamo fornirvi tutto il materiale per costruire in autonomia bordature in legno o vialetti e consigliarvi sul legno più adatto e sulla manutenzione necessaria.

Buon Lavoro

Un saluto
Da Flo

Add Your Comments

Your email address will not be published. Required fields are marked *