Come può essere protetto il legno che è esposto alle intemperie? Infissi, persiane, mobili da esterno e porte di ingresso sono continuamente attaccati dagli agenti atmosferici e per questo soggetti ad un rapido degrado.
In inverno come in estate il legno, essendo un materiale “vivo” tende a muoversi, a contrarsi o gonfiarsi. Questo movimento incrementa la formazione di crepe nella struttura e di conseguenza aumenta la quantità di acqua, umidità e non solo che arriva all’interno del legno.
Ci sono moltissimi prodotti chimici da poter usare ma anche prodotti naturali come cere e oli.
Allora quali scegliere?
Partiamo da quelli naturali come cera e olio.
La cera crea una patina di protezione sulla superficie del legno che lo salvaguarda dall’umidità e dall’acqua; la si trova in commercio sia trasparente che colorata, ma usando questo prodotto vi consiglio di trattare la superficie ogni anno. Per questo è da prediligere solo per i mobili o oggetti non calpestabili che sono sottoposti a minore usura.
Invece se avete una pavimentazione in legno da esterno, il miglior protettivo naturale è l’olio di lino, che nutre e protegge il legno. Ma anche l’olio di Tung (in Cina veniva usato per impermeabilizzare gli ombrellini di carta) è molto usato per i pavimenti e mobili da esterno per le sue proprietà idrorepellenti e resistenza ai raggi UV.
Impregnanti ad acqua o solventi.
Gli impregnati penetrano maggiormente in profondità nel legno e lo rendono più resistente ai fattori climatici, questo avviene grazie a specifici solventi sintetici che aiutano a prevenire la formazione di funghi. Esistono in vari colori o trasparenti sia opachi che lucidi.
Come detto gli impregnanti penetrano nel legno apportando un beneficio fino in profondità, ci sono impregnanti per climi estremi che hanno una resistenza agli agenti atmosferici fino a 10 anni!
Quindi come procedere?
Vi consiglio per i mobili la cera, per i pavimenti da estero l’uso di oli che essendo naturali non sono aggressivi a contatto con la pelle o per gli animali domestici. Per casette da giardino e infissi consiglio l’uso di impregnanti che vengono assorbiti dal legno e lo proteggono maggiormente nel tempo.
Adesso al lavoro!
Un saluto da
Flo